L'uomo sogna di volare
L'uomo sogna di volare
L’uomo sogna di volare è un progetto che ha come fulcro uno stencil che l’artista ha riprodotto a partire dal 2018 su diversi supporti, come cartoncini, locandine, giornali, porte e arredi urbani con un procedimento che attinge direttamente dalle radici storiche della Pop Art.
Il ragazzo sull’altalena si ripropone nei diversi luoghi come in un gioco di specchi, mutando i suoi colori e portando con sé frammenti di vite, concerti, film e notizie presi direttamente dalla strada. Costruisce, così, un insolito quanto attuale palinsesto, in cui dimensioni temporali diverse si sovrappongono e si annullano.
Il titolo del progetto è un omaggio all’omonimo album dei Negrita (2005) e svela il trait d’union tra le diverse opere su cui Il ragazzo sull’altalena ha trovato posto: il tema del gioco, considerato – in accordo con la pedagogia di Froebel – la base su cui, in età infantile, si strutturano rapporti con le cose, con se stessi e con gli altri. Attraverso le sue regole, il bambino costruisce il mondo interiore ed esteriore dell’adulto che sarà.
Antonio Conte ed il suo ragazzo sull’altalena propongono provocatoriamente un rovesciamento: invitano gli adulti a recuperare la dimensione ludica dell’infanzia, e con essa uno sguardo pulito su ciò che li circonda, la capacità di condividere il bello e la libertà di essere se stessi.